rotunda

wp-1466325969318.jpegwp-1466325442439.jpeg

ROTUNDA. LES JARDINS DE METIS. CITYLABORATORY. 2014.

In occasione dell’INTERNATIONAL DESIGN COMPETITION svoltasi in Canada, questa nuova e originale  associazione Spagnola di giovani progettisti che coinvolge studenti di tutta Europa, ha realizzato un meraviglioso progetto inserito nella florida natura boschiva del Quebec Canada. Si tratta di un vero giardino degli elementi. Basato sulla percezione atmosferica e poetica degli elementi, della luce, delle piante e del tempo che scorre. Viene affrontato il tema fondamentale che lega l’arte al giardino. Il cerchio d’acqua è li a catturare la bellezza della natura per rifletterla al di là dei confini del giardino stesso. L’acqua è la materia prima utilizzata per creare la superficie riflettente, sospesa dal suolo tramite un contenitore nero e minimale, quasi invisibile. Con il passare del tempo si accumuleranno foglie e polline, sarà abitato da uccelli e insetti che porteranno alla coltivazione e alla crescita di nuova vita all’interno del giardino. Fonte citylaboratory.org

On the occasion of the INTERNATIONAL DESIGN COMPETITION held in Canada, a unique new Spanish association of young designers that involves students from all over Europe, he has created a wonderful project inserted in florida forested nature of Quebec Canada. It is a true garden of the elements. Based on the atmospheric and poetic perception of the elements, light, plants and of time passing. It addresses the fundamental theme that links the art of the garden. The circle of water is there to capture the beauty of nature to reflect it beyond the boundaries of the garden itself. Water is the raw material used to create the reflective surface, suspended above the ground by a black container and minimal, almost invisible. With the passage of time will accumulate leaves and pollen, it will be inhabited by birds and insects that will lead to the cultivation and growth of new life in the garden. source citylaboratory.org

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...