labirinto

 

1-IL GIARDINO MONUMENTALE DI VALSANZIBIO. VILLA BARBARIGO PIZZONI ARDEMANI. PADOVA. “La Perla dei Colli Eugenei”. 1696.

L’architetto e fontaniere principale fu l’architetto e ingegnere idraulico LUIGI BERNINI, fratello dello scultore GIAN LORENZO BERNINI, per conto della famiglia Barbarigo, in particolare del Cardinale Gregorio, Vescovo di Padova e futuro Santo, il quale volle che il giardino fosse monumentale emblema della via di perfezione che porta l’uomo dall’Errore alla VeritĂ , dall’Ignoranza alla Rivelazione. Il giardino barocco è stato realizzato tra il 1665 e il 1696 è uno straordinario esempio di giardino simbolico esteso piĂą di 10 ettari con 70 statue, fontane, giochi d’acqua, laghetti, ruscelli, cascate, peschiera, la Grotta Dell’eremita, l’isola dei conigli, il monumento al tempo e il meraviglioso labirinto realizzato con seimila piante di bosso secolari e mantenute intatte nel tempo.

Il giardino ha ottenuto il premio come il piĂą bel giardino D’Italia e il terzo D’Europa.

Il LABIRINTO ha di per sé un fascino enorme e un richiamo mitologico, è un mirabile esempio di luogo non luogo, è un vero progetto architettonico complesso dal disegno minimalista.

E’ per me un richiamo affascinante che racchiude una molteplicitĂ ’ di suggestioni e che da tempo desideravo approfondire.

Il labirinto è un simbolo che ricorre con enorme frequenza nella storia dell’umanità. Esso è presente in culture, miti e religioni più disparate, ma anche nell’arte e nella filosofia.

La storia dei labirinti è complessa, intricata e affascinante, così come lo sono i percorsi che li strutturano. Essi compaiono in civiltà ed epoche diverse ed in luoghi lontani come il Perù, Creta, l’Egitto, l’India, la Grecia, la Cina, e l’Europa.. Lo studio dei possibili significati dei labirinti rappresenta un argomento estremamente attuale. Negli ultimi vent’anni, infatti, il simbolismo e le mitologie ad essi associati, hanno risvegliato l’interesse di ricercatori, antropologi, studiosi di comunicazione e psicologi.

Il labirinto è strettamente collegato al mito di Cnosso. Apollodoro, scrittore del I secolo a.C., ci descrive la storia di Teseo il quale, grazie alla complicità di Arianna, riesce a uccidere il terribile Minotauro (il mostro metà uomo e metà toro), nascosto al centro del dedalo di Cnosso, a Creta, e a trovare poi la via d’uscita.

Il labirinto può essere oggetto di numerose interpretazioni tutte valide e coerenti. Esso è dunque un ARCHETIPO molto importante nella storia umana e quello di Creta è solo il piĂą famoso di una serie di labirinti che da sempre, benchĂ© sotto varie vesti e differenti aspetti, hanno accompagnato l’evoluzione dell’uomo. Nel mito greco il labirinto è una prigione da cui non si può fuggire, nell’Eneide nasconde l’entrata dell’Ade. L’arte tantrica vede nel labirinto l’aspetto mentale dello spirito. L’antico dedalo egizio, invece, rifletteva la struttura dell’universo. Gli Indiani d’America pensano che sia il passaggio da cui emersero ed entrarono nel mondo i loro antenati. In alcune regioni africane il labirinto ha la forma di una giostra strategica. Nell’isola di Malekula il dedalo è un gioco di abilitĂ , e in India il kolam è una forma di buon auspicio. L’uomo medievale pensava che rappresentasse la via di un pellegrinaggio. In Cina il labirinto ha una funzione di difesa contro gli assalti del male. I vialetti davanti alle case sono sempre di forma sinuosa perchĂ© c’è la credenza che il drago del male può camminare solo dritto e quindi non percorre strade curve. In Corea un labirinto contiene e conserva il piĂą antico testo buddhista. Per il buddhismo il labirinto è un’immagine del mandala: il processo mediante cui il cosmo si è formato dal suo centro; attraverso un articolato simbolismo esso consente una sorta di viaggio iniziatico che permette di crescere interiormente. Per la massoneria il dedalo è l’immagine della ricerca interiore; esso simboleggia la incessante ricerca della veritĂ  che prevede un cammino lungo, difficoltoso e generalmente solitario.

Il simbolo del labirinto, dunque, è polisemico; come il mito, è quasi una costellazione di significati, ed è piuttosto curioso che i maggiori scrittori del nostro tempo – Kafka, Joyce, Roussel, Borges, Calvino, Eco, e via dicendo. – abbiano riconosciuto nel dedalo un’immagine efficace per descrivere il mondo, ciascuno in una personale versione: un castello, la cittĂ  di Dublino, un tribunale, un giardino segreto, una prigione, una biblioteca..

L’immagine rimanda nell’immediatezza ad un percorso intricato e difficile da superare, ma può rivestirsi anche di un fascino particolare se lo s’intende come sfida all’intelligenza umana, la quale a sua volta, si mette alla prova nel tentare di trovare una via d’uscita. Probabilmente il duello intellettuale non risiede nella volontà di vincere il coacervo di corridoi percorribili, ma nel semplice tentativo d’affrontarlo. La ricerca, quindi, è già di per sé la soluzione. Il dedalo, come si diceva poc’anzi, può assumere diverse accezioni: esso può rappresentare la sessualità, la difficoltà, l’inconoscibilità, e perfino la vita stessa. Ma senza dubbio, una delle interpretazioni più affascinanti vede il labirinto come teatro, circoscritto ma allo stesso tempo infinito, dove l’uomo tenta di trovare la retta via e lasciarsi alle spalle il peccato e più in generale il male.

Nel Medioevo si ritrova spesso e volentieri raffigurato sui pavimenti delle navate di alcune cattedrali gotiche. Così questa figura che fino a quell’epoca era stata un simbolo pagano per eccellenza, viene re-interpretata in senso cristiano; si trasforma nell’allegoria del percorso tortuoso che deve portare alla salvezza dell’anima. Tale labirinto viene denominato comunemente Nodo di Salomone presente in tutto il mondo. Si tratta di una serie di cerchi concentrici,interrotti in certi punti, in modo da formare un tragitto bizzarro ed inestricabile.

Esempi importanti di labirinti che ancora oggi si conservano, sono quelli di Chartres con un diametro di circa 12 metri e una lunghezza di 200 metri, e quello di Amiens, di forma ottagonale, considerati percorsi del pellegrinaggio in Oriente.

n Italia sono celebri quello si San Vitale a Ravenna, quello pavimentale di Santa Maria in Trastevere a Roma, quello posizionato verticalmente all’ingresso della cattedrale di Lucca.

2-LABIRINTO DELLA MASONE. FRANCO MARIA RICCI. FONTANELLATO, PARMA. 2015.

Ho scoperto da poco l’esistenza di un labirinto in foglie e sentieri, e dentro, o meglio dietro come artefice un personaggio noto: Franco Maria Ricci. Riporto di seguito uno stralcio di come lui stesso presenta descrive il perchĂ©’ del progetto di questo suo labirinto, figura del mito da cui anch’egli è stato attratto fortemente, tanto da comporne uno, in quel di Parma, cittĂ  a cui lui dice di dovere molto e a cui lascia questa sua opera, questo suo sogno ormai fattosi vivo e nostro presente.

“..Forse è colpa dell’etĂ , ma ormai penso al Labirinto di BambĂą soprattutto come a un lascito – a un modo di restituire, a un lembo di Pianura Padana che comprende Parma, il suo contado e le cittĂ  vicine, una parte almeno del molto che mi ha dato… Si tratta del piĂą grande labirinto al mondo, almeno per ora, e anche una delle piĂą vaste piantagioni di bambĂą, almeno in Europa.”

3-Sono affascinata da un altro celebre labirinto, che è una molteplicitĂ  rappresentativa di tale forma, ed è la sostanza dell’inviluppo di un libro per me magnifico: ORLANDO di VIRGINIA WOOLF. Riporto il video, della meravigliosa “scena del Labirinto”, nella elaborazione della regista SALLY POTTER.

Nel film e nel romanzo il susseguirsi degli avvenimenti, delle epoche storiche, del clima, degli amori e delle eta’ di Orlando rappresentano una serie di passaggi, di per sĂ©, un labirinto in cui dall’agio, dal sole, si passa al gelo, la ricchezza della natura si fa diaframma di marmo anche se, chi è ricco, lo può prendere come un gioco. Sembra di vedere oggi: il quadro della morte, del freddo dell’indifferenza di chi è ricco e ancora vorrebbe di piĂą, e si perde nel proprio minuscolo labirinto, girando attorno al perno di un sĂ© sconosciuto, incapace di comprendere gli altri.

Il protagonista cade in lunghissimi sonni, dai quali si sveglia in un altro corpo, come se il salto spazio temporale, da una vita all’altra in cui ci versiamo, fosse il pozzo, dentro l’oblio che ci permette di essere ora questo ora quello e infine, Orlando è donna.

Nel romanzo s’intrecciano molti temi: la storia ma soprattutto l’idea che gli inglesi hanno del loro passato, quindi il tempo, l’immortalità, i ceti sociali e l’aristocrazia, ma anche tematiche che appartengono a ciascuno di noi, quali la sessualità e la distinzione tra sessi o l’androginia, tema alquanto irrisolto anche ai giorni nostri e motivo di atti di violenza e soprusi. Anche un altro tema, tipicamente letterario ma non meno legato alla personalità di ciascuno di noi e dell’autrice, costituisce le quinte del labirinto scenico di Orlando, libro e anche il film: la scoperta della scrittura e l’identità dell’essere che si attraversa nella molteplicità dei suoi io. Livelli di ferocia e indifferenza, di passione e freddezza si annodano e si percorrono in un continuo cambio di itinerario, dentro il medesimo labirinto che, da chi vede da fuori, come da quelle torrette da cui alcuni soggetti godevano lo sviluppo del gioco, è anche fonte di umorismo.

Virginia Woolf stessa, il 9 ottobre del 1927, a scrivere come ha percorso il suo labirinto interiore, nel percorrere l’ignoto delle trame, in una lettera a Vita Sakville West, la donna con la quale Virginia ebbe una relazione, e con la quale condivise sia la sua vita sia le sue idee piĂą intime e profonde, anche relativamente alla sua scrittura. Scrive: “Ieri mattina ero disperata, non riuscivo a spremere una parola, alla fine mi sono presa la testa tra le mani, ho intinto la penna nell’inchiostro, e ho scritto queste parole quasi meccanicamente, sul foglio bianco: Orlando. Una biografia. Appena fatto questo, il mio corpo è stato invaso dall’estasi, la mia mente da idee.”

La Woolf tra le pagine di Orlando semina la difesa di un’idea che è alla base della trasformabilità che ognuno di noi ha, della metamorfosi che subiamo ogni attimo, a causa del labirinto delle passioni che ospitiamo in noi, un labirinto di sentieri e siepi che ci oscurano lo sguardo, ci affannano e ci tendono tranelli, senza mostrarci chi siamo in una sola volta.

Fonti: pinterest, instagram, host.uniroma3.it, cartesensibili

Lascia un commento