villa malaparte

B12E1C82-8826-4813-9BDB-1EE32AA43275

VILLA MALAPARTE . CAPRI . ALBERTO LIBERA CURZIO MALAPARTE .

La casa di Malaparte, come la pensò Libera, è una casa di riti e di rituali, una casa che immediatamente ci riporta, con brivido, ai misteri e ai sacrifici egei: un gioco antico in una luce italiana. Ha a che fare con gli dei primitivi, e con le loro implacabili richieste.

Con l’inghiottire pietre e foglie e restituirle come mare e cielo. Con lo scegliere il bene o il male, e con l’inevitabile pathos dell’errore. Con il vuoto delle caverne e l’inaccessibilità del sole. Con il rifiuto dell’astrazione e l’incanto lirico. Ed anche con i dilemmi e i problemi del tempo nostro. La pianta è ambigua: può essere l’immagine di un programma, o non esserlo. 

Fa pensare a qualcosa di precristiano – ecco. Una pianta che ricorda un remo – un remo funerario egizio, appoggiato alla parete in una tomba di Faraone, con il manico avvolto in giri di corda e la pala incisa di simboli – la vita del Capo, i trionfi del Capo … È un’iscrizione, questa pianta. E non è facile trovarvi segnato l’ingresso, nascosto come nelle tombe. Ma una volta penetrati all’interno sembra, secondo i due disegni prospettici, di essere in un mondo sommerso – quattro finestre in due muri, aperte sul fondo di un oceano. Siamo in un sottomarino in esplorazione, fra scure stalattiti. Ci riscalda un luminoso camino, da un lato; dantesche figure di limbo dall’altro lato: al centro della parete di fondo, una porta … Una porta che si apre silenziosa su un corridoio che termina con due alte porte… il bene? il male? Sta a noi scegliere, come nel cortile dell’Alhambra a Granada…

È il dramma dell’uomo e della natura, della nascita e della morte, della espansione e della compressione, del sacrificio e dell’accettazione..

info: john hejduk su Domus 1980.
foto: francoishalard

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...